
Allevamento Amatoriale di polli, oche e tacchini.
Presso il nostro Allevamento sono in vendita sia uova fertili di gallina, sia uova di tacchino e oca.
Garantiamo l’arrivo integro delle nostre uova feconde direttamente a casa vostra garantendone anche la fertilità. Le uova feconde in vendita, una volta arrivate, andranno lasciate riposare per circa un giorno e poi affidate alle chiocce o potranno essere messe in incubatrice, infatti spediamo solo uova fresche deposte da non oltre 4 o 5 giorni.
SEI PRONTO PER EFFETTUARE UN ACQUISTO?
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il video della speratura delle uova ordinate da noi entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un ordine minimo (20€ di spesa), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate.
La caratteristica che salta subito all'occhio della gallina Lakenfelder (di origine olandese) è il contrasto cromatico tra il bianco e il nero del suo piumaggio (per questo denominata anche "belted", ovvero "con cintura", che è appunto la striscia centrale bianca).
La Lakenfelder, tra le razze di galline ovaiole, si contraddistingue proprio per la sua unica varietà di colore, per di più assente in tutte le altre razze.
La cosa davvero incredibile è che questa caratteristica colorazione bianca e nera "a contrasto" è anche presente nella razza bovina Lakenfelder (nera nella parte anteriore e posteriore e bianca nella fascia centrale) e nel noto coniglio olandese (bianco sulla fronte, nella fascia centrale e nelle zampe posteriori e nero sulle orecchie e guance e sulla parte posteriore del corpo).
La gallina Lakenfelder (o lakenvelder) ha origini non del tutto chiare, ma tra le teorie più affermate c'è quella che ne identifica la provenienza dalla regione di Utrecht in Olanda (all'inizio del XVIII secolo), ed in particolare modo nel villaggio di Lakenveld da cui appunto deriva il nome della razza.
Sempre a sostegno della teoria delle origini olandesi di questa razza c'è l'ipotesi per cui il nome sarebbe nato proprio dalla descrizione del piumaggio, in quanto in olandese "laken" significa lenzuolo e "vel" significa pelle, quindi il nome significherebbe "pelle di lenzuolo".
Secondo altre teorie, le origini della Lakenfelder potrebbero addirittura non essere olandesi, ma tedesche, essendo questa razza molto diffusa e nota già dai primi dell'800 anche nella Vestfalia e nelle campagne intorno ad Hannover.
Oggi esistono difatti due diversi standard di razza della Lakenfelder per l'Olanda e la Germania; in Italia anche la FIAV ne ha definito uno standard italiano. In Olanda ne esiste anche una variante bantam con colorazione blu (in cui la parte nera è sostituita da un colore "blu piccione" uniforme).
La gallina Lakenfelder è una tipica gallina ovaiola campagnola; grazie alla bellezza e particolarità del suo piumaggio viene anche allevata come gallina ornamentale ed è spesso presente nelle mostre avicole (anche se non è una razza semplice da allevare con scopi ornamentali).
E' una discreta ovaiola in quanto depone circa 160-180 uova in un anno di media grandezza e dal bel guscio bianco. Hanno una corporatura esile, snella ed elegante, con un corpo allungato e la coda portata alta; hanno un petto particolarmente paffuto, ben arrotondato e prominente.
Sono galline molto sensibili, hanno il sonno leggero e cantano se vengono svegliate da qualche rumore inatteso; spesso, all'interno di un pollaio, sono la prima razza a lanciare "grida d'allarme" in caso di pericolo o predatori.
La Lakenfelder una razza rustica, robusta e resistente (essendo di origine nord-europea è a suo agio anche in climi freddi); non particolarmente docile, ma il contatto costante con loro le porta ad abituarsi alle attenzioni dell'essere umano, e in qualche modo si abbandonano a familiarizzare.
Nella realizzazione di un pollaio che debba ospitarle è necessario tener presente che:
Sono di seguito riportate tutte le specifiche e le caratteristiche della sola varietà di Lakenfeld riconosciuta dallo standard italiano, così come risultano nell’elenco della FIAV (bianco nera):
I – GENERALITÀ
Origine
Antica razza allevata da secoli sia in Germania che nei Paesi Bassi.
Uovo
Peso minimo g. 50
Colore del guscio: bianco.
Anello
Gallo : 18
Gallina : 16
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo di taglia media, di tipo campagnolo, allungato, dal piumaggio abbondante, tuttavia ben serrato al corpo.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: allungato, ben sviluppato, a forma di rettangolo arrotondato. La gallina ha una posizione quasi orizzontale e un portamento un po’ più basso del gallo.
Testa: di grandezza media; abbastanza larga, un po’ allungata.
Becco: abbastanza forte; grigio-blu.
Occhi: grandi; iride bruno-rosso.
Cresta: semplice e di altezza media; dentellatura della cresta regolare ma non troppo profonda; tessitura fine e lobo che non segue la linea della nuca. Nella gallina piccola e dritta, lobo leggermente piegato da un lato ammesso.
Bargigli: di lunghezza media, ben arrotondati e di tessitura fine.
Faccia: nuda; rossa.
Orecchioni: piccoli e ovali; bianchi; bordo rosso tollerato, particolarmente nei soggetti adulti.
Collo: di lunghezza media; mantellina piena e che discende fino a ricoprire le spalle.
Spalle: larghe, arrotondate.
Dorso: di lunghezza media, quasi dritto; larghezza costante; appena inclinato verso il dietro. Groppa piena.
Ali: lunghe, possenti e ben serrate al corpo.
Coda: lunga, con falciformi e timoniere larghe; larga alla base; portata alta ma non verticale. Nella gallina portata leggermente più bassa.
Petto: pieno e ben arrotondato.
Zampe: gambe poco visibili; piumaggio serrato. Tarsi di lunghezza media, lisci; blu ardesia. Dita di lunghezza media e ben allargate.
Ventre: pieno, largo e ben sviluppato.
2 – PESI
GALLO : Kg. 1,75 – 2,25
GALLINA : Kg. 1,5 – 2,0
Difetti gravi:
Corpo stretto o piccolo; forma triangolare; linea del dorso troppo concava; ossatura grossolana; coda a scoiattolo; coda scarsa e con penne strette; timoniere fortemente ricurve; piumaggio stretto; tarsi e becco di colore troppo chiaro; orecchioni fortemente macchiati di rosso.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: ben serrato al corpo, ma tuttavia di struttura morbida; senza formazione di cuscinetti.
IV – COLORAZIONI
BIANCO NERA
GALLO:
Piumaggio del corpo bianco. Testa, mantellina e coda nero vellutato intenso, orlatura bianca tollerata nelle piccole falciformi inferiori. Groppa bianca con fiamme nere. Remiganti secondarie a barbe interne nere fino a grigio-nero, barbe esterne bianche che formano il triangolo dell’ala. Remiganti primarie per lo più nere fino a grigio-nero; leggero disegno nelle fasce dell’ala ammesso. Piumino grigio.
GALLINA:
Piumaggio del corpo bianco. Mantellina nera, leggera orlatura bianca tollerata all’avvicinarsi alla testa. Remiganti primarie e secondarie come quelle del gallo. Timoniere nere. Piumaggio delle copritrici della coda nero con bordo bianco, piumaggio sopra-caudale nero, orlatura bianca ammessa. Piumino grigio.
Difetti Gravi: forti spruzzature nere nel piumaggio del mantello; forti riflessi gialli; piume bianche o brune nella mantellina o nella groppa; disegno nero della mantellina troppo fievole; molta ruggine nella groppa; groppa bianco puro o troppo nera nel gallo; molto bianco nella coda; eccessiva presenza di bianco nelle remiganti primarie.
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
1)La prenotazione diventa effettiva solo dopo il pagamento. Naturalmente chi prima prenota, prima le riceve. Potete prenotarle direttamente online, qui sotto, oppure scrivendoci via email Avicoliselvavetere@gmail.com a o chiama il 3492948419.
2) SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il VIDEO DELLA SPERATURA delle uova ordinate da noi, entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un nuovo ordine minimo (20€ di spesa ), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate,in caso di uova acquistate con sconto sarà garantito la % in base alla scontistica applicata, nel caso che non avete inviato un video nei primi 12 giorni dall'invio del pacco non si accettano qualsiasi natura di reclami;
3) Il costo della spedizione sia per numero di uova che per destinazione in Italia é di 15 euro pacco antiurto con spedizione affidata a corriere espresso;
4) Ricordiamo alcune regole volte a scongiurare eventuali incomprensioni :
• Uova subiscono un viaggio chiuse in un pacco, esposte a vibrazioni, sbalzi termici e alle mani di corrieri non sempre professionali;
• Non é detto che tutte le uova che arriveranno a destinazione conterranno un embrione vivo da cui nascerà un pulcino, per questo motivo non significa che le uova definite Chiare siano in feconde. Alcuni embrioni possono morire durante il viaggio oppure durante le prime ore di Incubazione, senza lasciare traccia evidente di sviluppo nell'uovo;
5) NOI VOGLIAMO AVERE A CHE FARE CON PERSONE CHE CAPISCONO TUTTO QUANTO CITATO SOPRA, QUINDI NON CI RITENIAMO RESPONSABILI PER OGNI COSA ELENCATA.
MA RESTIAMO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CHIARIMENTO NE POSSIAMO PARLARE E TROVARE UNA SOLUZIONE.
6) Annullamento ordine
È possibile annullare l'ordine in qualsiasi momento entro tre (3) giorni dall'ordine, a condizione che l'ordine non sia già stato spedito. Se annulli il tuo ordine dopo tre (3) giorni per qualsiasi motivo diverso dalla nostra capacità di evadere il tuo ordine, perderai 20€ del costo del tuo ordine. Se non siamo in grado di evadere il tuo ordine entro un ragionevole lasso di tempo, ovvero dopo una stagione riproduttiva ti daremo la possibilità di continuare ad aspettare o di annullare l'ordine, nel qual caso riceverai il rimborso del 100%.
7) ci hai ripensato?ordine partiti oppure arrivato? Non sei contento? Rimanda indietro tutto, sarà trattenuto il 50% del valore di acquisto, le spese di spedizione e per ogni uovo rotto o crepato sarà trattenuto il 100% del valore.
8) #Offerta estate# oppure UOVA SENZA ASSICURAZIONE per questa opzione, non è previsto nessun rimborso per uova non fertili e/o arrivate rotte