
Allevamento Amatoriale di polli, oche e tacchini.
Presso il nostro Allevamento sono in vendita sia uova fertili di gallina, sia uova di tacchino e oca.
Garantiamo l’arrivo integro delle nostre uova feconde direttamente a casa vostra garantendone anche la fertilità. Le uova feconde in vendita, una volta arrivate, andranno lasciate riposare per circa un giorno e poi affidate alle chiocce o potranno essere messe in incubatrice, infatti spediamo solo uova fresche deposte da non oltre 4 o 5 giorni.
SEI PRONTO PER EFFETTUARE UN ACQUISTO?
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il video della speratura delle uova ordinate da noi entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un ordine minimo (20€ di spesa), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate.
La gallina ovaiola di razza Marans ha, tra le caratteristiche principali che la contraddistinguono, quella di deporre uova dalla colorazione brunastra "simil cioccolato", per via delle quali è stata appunto soprannominata Poule aux œufs d'or ovvero la "Gallina dalle uova d'oro", con esplicito riferimento alla nota favola.
La Marans depone dalle 160 alle 180 uova annue molto rotondeggianti e globulose; le uova che depone sono grandissime, con un peso che varia tra un minimo di 75 gr. e un massimo di 100 gr. (considerando che un uovo di ovaiola livornese pesa circa 55 gr., si capisce bene che la produzione di uova Marans sia considerata molto interessante dagli allevatori ma anche per coloro che desiderano installare un piccolo pollaio da posizionare nel proprio giardino).
Le uova delle Marans sono caratterizzate inoltre da un guscio molto particolare, non solo per il fatto del loro colore rosso/marrone molto carico (più o meno uniforme e/o macchiettato) di cui abbiamo parlato in apertura di articolo, ma anche perché il rivestimento esterno ha uno spessore maggiore rispetto alle altre uova (e pure le membrane testacee interne sono molto resistenti); da queste particolari qualità di estrema resistenza scaturiscono tre conseguenze assai positive:
La speciale colorazione delle uova della gallina Marans è dovuta alla secrezione di un pigmento colorante rosso che viene prodotto da un tessuto spugnoso a circa 10 cm. dalla fine dell'ovidotto e che va a rivestire la parte esterna del guscio (l'interno del guscio rimane dunque ovviamente bianco).
Il tempo di attraversamento dell'ovidotto impiegato dall'uovo, la quantità di pigmento secreto dal tessuto spugnoso, la quantità di uova deposte, il periodo dell'anno, le condizioni fisiche della gallina, la grandezza, e infine la superficie esterna dell'uovo stesso, sono tutti fattori che determinano la colorazione finale dell'uovo deposto.
E' quindi più che normale che la stessa gallina deponga uova anche molto diverse tra loro: inizialmente più scure e poi, man mano che passano i mesi, più chiare, fino ad arrivare ai giorni di "letargo fisiologico" (solitamente ricadenti nei mesi invernali), in cui la deposizione delle uova si sospende. All'inizio della nuova fase la deposizione si riparte con il colore base più scuro.
(Per approfondire la tematica inerente la diversa colorazione del guscio delle uova vi suggeriamo la lettura del nostro seguente articolo: Colore del guscio delle uova: da cosa dipende e quali sono.)
Ogni gallina poi, tende comunque a mantenere per le uova da lei deposte una sua propria "linea estetica", che si esplicita nella disposizione delle chiazze o dei puntini scuri sulla superficie del guscio e nel grado di lucentezza dell'uovo (che dipende dalla quantità di muco che lo ricopre; una volta asciutto il colore poi non si altera più).
Le uova possono essere puntinate, maculate, "schizzate" o uniformi e ogni gallina le "dipinge" a modo suo.
Il Marans Club de France ha messo a punto una scala colorimetrica per la misurazione del colore dell'uovo delle Marans. La gradazione parte dal valore 1 per l'uovo bianco, fino a 3 per l'uovo rossiccio di tipo industriale. Il valore 4 è il minimo accettato per la Marans, dal 5 al 7 si progredisce nel grado di colore, avvicinandosi alla tonalità cioccolato, i gradi 8 e 9 sono riservati alle uova eccezionali, in cui il pigmento si presenta praticamente puro, e che di solito vengono prodotti eccezione come anche dalle stesse campionesse di razza.
In Francia si tengono normalmente concorsi che premiano le caratteristiche perfette delle qualità delle uova delle Marans.
La razza Marans (che ricade nella categoria delle razze pesanti) prende il nome dalla città portuale di Marans, situata sulla costa francese che si affaccia sull'oceano Atlantico, ed è stata selezionata incrociando razze locali con esemplari di combattenti portate dai marinai inglesi al porto francese e, più recentemente, con la Langshan (gallina di razza cinese) dalla quale ha ereditato il volume e i tarsi leggermente impiumati.
Nel 1914 fu presentata ufficialmente ad una mostra avicola a La Rochelle con il nome di "Poule de Pays", ma solo nel 1939 fu redatto lo standard e venne riconosciuta ufficialmente.
Le galline ovaiole Marans, date le loro origini (combinazione tra razze francesi molto resistenti alle intemperie oceaniche e razze di combattenti) sono molto rustiche, ottime pascolatrici e non temono né sbalzi di temperatura né condizioni meteorologiche più disagevoli. Sono dotate di ossatura fine (pur rientrando tra le razze pesanti) e sono robuste ed eleganti nel portamento.
L’essere state incrociate con razze di combattenti è sicuramente la motivazione delle tante colorazioni con cui la razza Marans si è diffusa.
Sono di seguito riportate tutte le specifiche e tutte le 8 varietà della gallina di razza Marans (bianca, dorata frumento, fulva a coda nera, nera, nera argentata, nera ramata, sparviero argentata e ramata blu) riconosciute dallo standard italiano, così come risultano nell’elenco della FIAV:
I – GENERALITÀ
Origine:Francia, città portuale di Marans sull’Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan dalla quale ha ereditato il volume ed i tarsi leggermente impiumati.
Uovo Peso minimo: g. 75
Colore del guscio: bruno molto scuro.
Anello Gallo : mm. 22
Anello Gallina : mm. 20
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo di taglia abbastanza grande, di media altezza, robusto, di temperamento fiero, con corpo largo e voluminoso. Conservare la tipologia originale e le spiccate qualità di pollo a duplice attitudine: buon produttore di carne e di uova molto grosse. La selezione va improntata comunque al raggiungimento della produzione di un uovo grosso e dal guscio marrone molto scuro.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza:
1- FORMA
Tronco: voluminoso, di forma rettangolare, abbastanza lungo e largo, specialmente all’altezza delle spalle.
Testa: piuttosto forte, leggermente appiattita e lunga.
Becco: forte e leggermente arcuato.
Occhi: grandi di colore rosso/arancio.
Cresta: semplice, di media grandezza, di tessitura un po’ grossolana, denti profondi e ben separati, con lobo che non segue troppo la linea della nuca; può essere portata leggermente piegata nella gallina.
Bargigli: di media grandezza, rotondi, di tessitura fine, rossi.
Faccia: rossa, preferibilmente pulita, ammessa una leggera peluria.
Orecchioni: allungati, di grandezza media, rossi.
Collo: lungo, forte, leggermente ricurvo nella parte alta, con mantellina lunga e abbondante.
Spalle: larghe.
Dorso: piatto, lungo, leggermente inclinato verso la groppa che deve essere larga, arrotondata, senza cuscini, particolarmente ricca di piumaggio. Nella gallina l’inclinazione è inferiore.
Ali: corte e ben aderenti al corpo.
Coda: forte alla base, corta, leggermente rialzata, con un angolo massimo di 60° con falciformi più corte della media e timoniere larghe e sovrapposte. Nella gallina portata abbastanza chiusa.
Petto: largo e prominente, voluminoso.
Zampe: gambe forti e senza cuscini; tarsi di lunghezza media, quattro dita, leggermente impiumati fino al dito esterno compreso.
Ventre: largo e ben sviluppato.
Pelle: giallastra.
2 – PESI
GALLO : Kg. 3,5 – 4,0
GALLINA : Kg. 2,5 – 3,0
Difetti gravi: Mancanza di volume, tronco a forma di trapezio, tarsi non impiumati o verdi, cinque dita; occhi neri.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: Non troppo rigido e non completamente aderente al corpo, folto, apice della penna largo ed arrotondato.
IV – COLORAZIONI
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
1)La prenotazione diventa effettiva solo dopo il pagamento. Naturalmente chi prima prenota, prima le riceve. Potete prenotarle direttamente online, qui sotto, oppure scrivendoci via email Avicoliselvavetere@gmail.com a o chiama il 3492948419.
2) SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il VIDEO DELLA SPERATURA delle uova ordinate da noi, entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un nuovo ordine minimo (20€ di spesa ), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate,in caso di uova acquistate con sconto sarà garantito la % in base alla scontistica applicata, nel caso che non avete inviato un video nei primi 12 giorni dall'invio del pacco non si accettano qualsiasi natura di reclami;
3) Il costo della spedizione sia per numero di uova che per destinazione in Italia é di 15 euro pacco antiurto con spedizione affidata a corriere espresso;
4) Ricordiamo alcune regole volte a scongiurare eventuali incomprensioni :
• Uova subiscono un viaggio chiuse in un pacco, esposte a vibrazioni, sbalzi termici e alle mani di corrieri non sempre professionali;
• Non é detto che tutte le uova che arriveranno a destinazione conterranno un embrione vivo da cui nascerà un pulcino, per questo motivo non significa che le uova definite Chiare siano in feconde. Alcuni embrioni possono morire durante il viaggio oppure durante le prime ore di Incubazione, senza lasciare traccia evidente di sviluppo nell'uovo;
5) NOI VOGLIAMO AVERE A CHE FARE CON PERSONE CHE CAPISCONO TUTTO QUANTO CITATO SOPRA, QUINDI NON CI RITENIAMO RESPONSABILI PER OGNI COSA ELENCATA.
MA RESTIAMO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CHIARIMENTO NE POSSIAMO PARLARE E TROVARE UNA SOLUZIONE.
6) Annullamento ordine
È possibile annullare l'ordine in qualsiasi momento entro tre (3) giorni dall'ordine, a condizione che l'ordine non sia già stato spedito. Se annulli il tuo ordine dopo tre (3) giorni per qualsiasi motivo diverso dalla nostra capacità di evadere il tuo ordine, perderai 20€ del costo del tuo ordine. Se non siamo in grado di evadere il tuo ordine entro un ragionevole lasso di tempo, ovvero dopo una stagione riproduttiva ti daremo la possibilità di continuare ad aspettare o di annullare l'ordine, nel qual caso riceverai il rimborso del 100%.
7) ci hai ripensato?ordine partiti oppure arrivato? Non sei contento? Rimanda indietro tutto, sarà trattenuto il 50% del valore di acquisto, le spese di spedizione e per ogni uovo rotto o crepato sarà trattenuto il 100% del valore.
8) #Offerta estate# oppure UOVA SENZA ASSICURAZIONE per questa opzione, non è previsto nessun rimborso per uova non fertili e/o arrivate rotte