
Allevamento Amatoriale di polli, oche e tacchini.
Presso il nostro Allevamento sono in vendita sia uova fertili di gallina, sia uova di tacchino e oca.
Garantiamo l’arrivo integro delle nostre uova feconde direttamente a casa vostra garantendone anche la fertilità. Le uova feconde in vendita, una volta arrivate, andranno lasciate riposare per circa un giorno e poi affidate alle chiocce o potranno essere messe in incubatrice, infatti spediamo solo uova fresche deposte da non oltre 4 o 5 giorni.
SEI PRONTO PER EFFETTUARE UN ACQUISTO?
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il video della speratura delle uova ordinate da noi entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un ordine minimo (20€ di spesa), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate.
Moroseta: caratteristiche, alimentazione e come
allevarle al meglio
Oltre alle galline ovaiole, che generalmente sono le prime candidate ad occupare i nostri pollai da giardino, esistono anche – e ne abbiamo già parlato – le galline di razza ornamentale, che in fatto di produzione di uova sono ovviamente inferiori alle prime, ma che regalano agli occhi e al tatto emozioni sicuramente più intense, essendo anche spesso più docili e dunque più facili da “trasformare” in veri e propri animali da compagnia.
Nelle “scorse puntate” relative alle razze ornamentali vi abbiamo già presentato le galline Bantam, le galline Brahma e le galline Orpington e la Padovana; oggi vi parliamo invece delle soffici, setose e incantevoli Moroseta.
Moroseta, galline dal piumaggio di seta
Le Moroseta, grazie al loro aspetto (irresistibile) e al loro carattere docile, hanno riscosso da sempre notevole successo in tutto il mondo, come volatili di razza ornamentale e simpatiche e dolcissime galline da compagnia.
Gallina Moroseta: origini e storia
La razza Moroseta è una razza molto antica e si pensa sia arrivata dalla Cina, anche se altri ritengono provenga dall'India o addirittura dalla costa occidentale dell'Africa (probabilmente per la sua pelle di colore nero, motivo per il quale fu anche detta inizialmente "pollo della Guinea o del Mozambico").
Ma la Moroseta, come dice la parola, non ha solo la pelle di colore nero, ma anche un piumaggio serico e setoso che identifica la sua provenienza quasi sicuramente dalla Cina, dove già ai tempi di Marco Polo era conosciuta come animale ornamentale: "Esistono galline che non hanno piume, ma pelle con pelo nero come quello di un gatto, e che sono completamente nere e grasse, tali da essere una cosa strana da vedere. Esse fanno uova eccellenti come quelle del nostro paese e sono molto buone da mangiare."
[tratto dal libro "La Moroseta", di Matthieu Leuridan]
Dunque è molto probabile che nei secoli, lungo la prolifica "Via della Seta", grazie al florido commercio tra Oriente e Occidente, siano stati anche importati in Europa molti esemplari di quelle galline così strane; e solo verso la fine del XIX secolo le Moroseta fecero la loro apparizione anche in America e in Australia, dove ebbero fin da subito grande successo (conosciute oggi anche con il nome di "silkie" = "setosa").
La Moroseta nana ha invece un'origine esclusivamente europea, olandese per la precisione, e fu "miniaturizzata" soprattutto per motivi di ingombro e spazio.
La Moroseta originariamente è una razza leggera più piccola delle razze leggere standard (ed in tal senso potrebbe essere considerata una semi-nana) ed è poi stata "miniaturizzata" arrivando così ad ottenere l'odierna vera e propria razza nana. Oggi esistono quindi la Moroseta originaria leggera (Moroseta semi-nana, detta anche varietà 'grande' in quanto è stata comunque un poco accresciuta nella selezione) e la Moroseta nana (quella miniaturizzata). Entrambe le varietà sono riconosciute dallo Standard Italiano FIAV.
Sia la Moroseta grande che la Moroseta nana hanno un corpo di aspetto raccolto e arrotondato, coperto di sottili piume vaporose, con un ciuffo "cotonoso" sulla testa e zampe anch'esse piumate... delle vere e proprie palle di piume morbidose da coccolare! 🙂
In entrambe le varietà, la sotto-razza con barba (dove i bargigli sono quasi assenti) ha trovato grande diffusione, forse perché ha un piumaggio ancor più abbondante e serico.
La gallina Moroseta e il suo particolare piumaggio serico
Questo incredibile e caratteristico piumaggio serico delle Moroseta è dovuto all'assenza degli uncini nelle barbule delle piume, che negli altri uccelli determinano appunto il caratteristico e usuale manto compatto.
Nel caso delle Moroseta, appunto, mancando gli uncini, le barbule sono disunite e disordinate (l'immagine sotto è molto esplicativa) e il risultato, sia alla vista che al tatto, è di un manto molto più soffice, setoso e morbido rispetto alle altre razze avicole e agli uccelli in generale.
Gallina Moroseta: il melanismo nero e l'origine del nome
Altra caratteristica che contraddistingue le galline di razza Moroseta è il melanismo nero che è possibile osservare su pelle, faccia, bargigli e cresta, e che si estende anche a ossa e carne (solo gli orecchioni sono turchesi); anche nel caso dell'esemplare di Moroseta più diffuso, quello di colorazione Bianca, tale melanismo nero è presente.
Proprio da queste due particolari caratteristiche sopra illustrate (il piumaggio serico e il melanismo nero) deriva il nome di questa razza, ovvero 'moroseta' = moro (in quanto nera) + seta (in quanto serica). Anche la denominazione utilizzata nei paesi anglosassoni, Silkie, si riferisce alla sua caratteristica più evidente: la setosità del piumaggio.
Altra curiosa caratteristica di questa specie è il numero di dita pari a 5 (invece delle 4 dita comuni nella maggior parte delle razze di galline).
Moroseta: consigli utili su allevamento e alimentazione
Le galline Moroseta sono una razza rustica e resistente (erano infatti in grado di sopportare gli inverni gelidi nel deserto della Mongolia), ma dobbiamo stare attenti a umidità e pioggia; le piume seriche (setose) della Moroseta infatti non sono impermeabili e dunque queste galline non dovrebbero stare all’aperto in caso di brutto tempo (il loro straordinario piumaggio sembra quasi somigliare di più alla pelliccia di un qualche mammifero, ad esempio a quella di un gatto a pelo lungo, piuttosto che al manto di un uccello).
Le Moroseta sono una razza di galline docile e dolce (sono veramente irresistibili; vederle e toccarle equivale a desiderarle in giro per casa ed è difficile non riuscire ad immaginarsele appollaiate sul divano del salotto), sicuramente adatte anche agli allevatori alle prime armi, pronti a offrirle tutte le attenzioni di cui hanno bisogno.
Inoltre, proprio grazie a questo loro carattere così amichevole e mansueto, le Moroseta sono molto adatte ad interagire con i bambini e sono facilmente addomesticabili. Sono galline veramente straordinarie, caratterizzate da una bellezza seducente e appariscente.
Per tutte queste loro qualità, le Moroseta sono anche una delle razze avicole più idonee e utilizzate per fare pet therapy con le galline.
Le galline di razza Moroseta, proprio a causa di questo loro particolare piumaggio, non presentano forza alare e pertanto non sono in grado né di volare né di compiere alti balzi; è per questa ragione che è possibile allevarle in tranquillità anche realizzando recinzioni molto basse.
Dato il loro spiccato senso materno le galline Moroseta (sia grande che nana) sono da sempre state incrociate con altre razze per produrre ottime chiocce; sono infatti capaci di sostenere più di una covata nel corso di un anno. Per questa caratteristica “mammona”, viene spesso impiegata anche come balia per le uova di altre galline (e in tal senso sono considerate delle vere e proprie “incubatrici viventi”).
La Moroseta, pur non essendo una gallina ovaiola, depone delle uova che contengono un quantitativo di vitamina D quasi doppio rispetto alle uova di altre razze (altra caratteristica speciale, questa, che le rende ancora più preziose e ricercate).
Per far vivere felice una gallina di razza Moroseta il pollaio dovrà essere ben pulito e asciutto (per salvaguardare l’igiene delle zampe piumate), dovrà esserci un’area protetta dalla pioggia in modo che non si formi fango; il posatoio dovrà essere basso e facilmente raggiungibile (sperando che lo utilizzino per dormire in modo da non rovinarsi il piumaggio) e lo spazio per il pascolo sufficientemente ampio da mantenersi pulito senza pozzanghere (non hanno grande necessità di razzolamento e quindi anche un appezzamento di prato verde potrebbe andare più che bene).
Le galline di razza Moroseta sono abbastanza facili da nutrire; una alimentazione idonea potrebbe essere costituita utilizzato un 50% di misto granaglie (mais, orzo, frumento, avena, sorgo, pisello) e un 50% di mangime sbriciolato per riproduttrici, oltre ad un'aggiunta di verdure tritate, pane secco e altri alimenti reperibili durante il pascolo (insetti, anellidi, erbe selvatiche e minerali).
Importantissima poi è la scelta dell’abbeveratoio, in quanto il ciuffo e la barba non si devono bagnare (il piumaggio bagnato potrebbe causare malattie e malesseri); per questo motivo è estremamente consigliato utilizzare recipienti con un diametro molto piccolo o abbeveratoi goccia-a-goccia.
Infine, nel recinto (o voliera), come per tutte le altre razze, è importante che ci sia un bagno di sabbia e cenere quanto più esposto al sole possibile, dove le Moroseta potranno manutenere la vaporosità e setosità del loro piumaggio e difendersi dai parassiti come pidocchi pollini, acari e pulci.
Moroseta: standard F.I.A.V. per la razza originaria (semi-nana o grande)
I – GENERALITÀ
Origine
Asia orientale.
Nella letteratura è menzionata da oltre settecento anni.
Uovo
Peso minimo g. 40 g.
Colore del guscio: bruno chiaro
Anello
Gallo : 16
Gallina : 16
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Forma cubica, compatta, arrotondata, con la linea del dorso leggermente ascendente e portamento appena medio alto. Piumaggio serico, morbido e ben sviluppato. Pelle blu nerastra in tutte le varietà, salvo che nella varietà Sparviero. Tutte le varietà sono ammesse con o senza barba. Spiccata attitudine alla cova.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: cubico, largo, corto, con le linee arrotondate. In ragione della struttura più molle e più corta delle piume, determinata dal sesso, la gallina appare più compatta del gallo.
Testa: piccola e rotonda.
Becco: corto, forte, di colore da bluastro a nero; color corno con sfumature scure nella varietà Sparviero.
Occhi: grandi, iride di colore bruno-nero; rosso nella varietà Sparviero, ammessa pigmentazione più scura.
Cresta: la forma e la struttura ricordano una mezza noce, senza spina e divisa a metà, trasversalmente, da un incavo; colore blu nerastro; nella Sparviero rossa, sfumature scure ammesse nella gallina. Nella gallina nettamente più piccola, ma formata regolarmente sempre con un leggero incavo trasversale al centro.
Bargigli: piccoli, arrotondati e di tessitura fine; blu nerastri. Nella gallina più piccoli di quelli del gallo, ma ben formati. Nella varietà Sparviero rossi. Nei soggetti con barba appena sviluppati e nascosti dalla barba.
Faccia: blu nerastra; rossa nella Sparviero, sfumature scure nella gallina.
Orecchioni: piccoli; blu turchese intenso.
Ciuffo: di media grandezza, ben impiantato, non diviso, nel gallo rivolto all’indietro. Non deve inibire la vista.
Barba: se presente piena; barba e favoriti non divisi.
Collo: corto, ben impiumato; le barbute hanno piumaggio leggermente arricciato nella parte posteriore.
Spalle: larghe e poco evidenti.
Dorso: corto, largo che rimonta leggermente verso la coda. Groppa larga, morbida e ricca di piumino con numerose lanceolate.
Ali: corte; larghe; portate orizzontali. Nella parte interna, per i due terzi delle remiganti primarie e secondarie alcune barbe sono serrate, la loro estremità, l’ultimo terzo, deve però presentare piumaggio sciolto.
Coda: piena, portata rilevata; le timoniere e le grandi falciformi con barbe serrate alla loro
Petto: profondo, molto pieno, largo e arrotondato.
Zampe: gambe corte riccamente impiumate, ma senza formazione di garretti. Tarsi appena
mediamente lunghi, blu nerastro; color carne con sfumature e scaglie scure nella varietà Sparviero. Piumaggio corto sulla parte esterna. Cinque dita. Il quinto dito nettamente separato, più lungo del dito posteriore e rivolto verso l’alto, compresa l’unghia. Fra il quinto ed il quarto dito deve essere presente il meno pelle interdigitale possibile. Corta impiumatura sulle dita esterne.Ventre: pieno e riccamente impiumato.
Pelle: blu nerastra su tutto il corpo. Questa pigmentazione si ritrova anche nella muscolatura, le ossa e gli organi interni. Nella Sparviero la pelle è bianca con sfumature più o meno blu.
2 – PESI
GALLO : Kg. 1,4 – 1,7
GALLINA : Kg. 1,1 – 1,4
Difetti gravi: petto piatto; corpo stretto o lungo; linea della coda ricadente; piumaggio troppo duro, non setoso o troppo leggero; falciformi esageratamente sviluppate; timoniere troppo poco sviluppate; remiganti ritorte; assenza delle barbe nelle remiganti e nelle timoniere; separazione insufficiente fra il quarto e quinto dito; presenza di garretti d’avvoltoio e calzatura troppo sviluppata; assenza del piumaggio dei tarsi; altro colore che blu nerastro nella cresta, nella faccia, nei bargigli e nella pelle, salvo che nella varietà Sparviero; escrescenze sulla cresta; orecchioni rossastri, bianchi o blu nerastri; iride molto schiarito. Nelle barbute barba scarsa, quasi inesistente o bargigli nettamente visibili. Nelle varietà senza barba presenza di piumaggio arricciato nella mantellina e principio di barba; vista inibita dal ciuffo o dalla barba.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: piumaggio serico, formato da piume con barbule sciolte, sprovviste di uncino, che ricordano dei peli con rachide e fibre morbide, riccamente sviluppato e con molto piumino.
IV – COLORAZIONI
BIANCA
Difetti gravi: forti riflessi giallastri.
NERA GALLO e GALLINA Nero intenso ed uniforme. Piumino nero. Il rachide delle piume può essere leggermente più chiaro. Nella mantellina del gallo è ammessa la presenza di alcune piume brunastre.
Difetti gravi: colore di fondo troppo grigiastro; tracce brune o rosse sulle copritrici delle ali; forti tracce farinose.
BLU
GALLO e GALLINA Blu di media intensità il più uniforme possibile. Mantellina, groppa, dorso e piccole copritrici delle ali del gallo e mantellina della gallina d’una tonalità nettamente più scura.Difetti gravi: colore troppo chiaro o troppo scuro; molta ruggine nel piumaggio; forti tracce farinose.
GRIGIO PERLA
Difetti gravi: tonalità troppo chiara o troppo scura; eccessiva pepatura; presenza di ruggine o riflessi gialli.
SPLASH GALLO e GALLINA Colore di fondo bianco grigiastro uniforme fino a grigio blu molto schiarito nell’insieme del piumaggio. Qualche piuma con macchie irregolari, di taglia variabile, blu più o meno scuro e qualche piuma isolata con delle macchie nero opaco. Disegno ripartito il più armoniosamente e uniformemente possibile sull’insieme del mantello.
Difetti gravi: colore di fondo troppo scuro; disegno fortemente irregolare; piume interamente blu o interamente nere; presenza di orlatura; riflessi verde brillante; forti riflessi gialli; ruggine; tracce farinose.
SPARVIERO
GALLO E GALLINA Piumaggio in generale ogni penna barrata trasversalmente d’un disegno sparviero multiplo nero e grigio luminoso. Nel gallo la larghezza delle barre è quasi identica; nella gallina le parti scure delle penne sono un po’ più larghe delle chiare. Piumino solo leggermente disegnato.Difetti gravi: disegno sparviero fortemente irregolare; riflessi bruni; tracce farinose.
ROSSA
GALLO e GALLINA Rosso intenso e uniforme, mantellina brillante; un po’ di nero ammesso nella coda. Piumino e rachide rosso un po’ schiarito.Difetti gravi: colore fortemente marezzato o brunastro; colore della mantellina fortemente dilavato; molta fuliggine nel piumino; bianco nel piumaggio.
FULVA
GALLO e GALLINA Fulvo intenso e uniforme. Mantellina brillante. Un po’ di bronzo o del nerastro ammesso nella coda del gallo. Piumino e rachide di colore fulvo un po’ schiarito.Difetti gravi: colore fortemente marezzato; piccole copritrici delle ali fortemente rossastre nel gallo; presenza di disegno nella mantellina; piumino troppo biancastro o fuligginoso; piume interamente bianche; piume completamente nere nella coda e nelle remiganti; tracce farinose.
PERNICIATA A MAGLIE NERE
Premessa: a causa del piumaggio serico non è possibile la valutazione del disegno, la sua presenza deve tuttavia essere visibile.
Difetti gravi: bianco nelle falciformi, coda e ali; colore di fondo troppo rosso/bruno o grigio/ giallo; mantellina e groppa troppo scura come pure una fiamma troppo debole.
PERNICIATA ARGENTO A MAGLIE NERE GALLO e GALLINA Come la Perniciata a Maglie Nere, ma tutto l’oro, il rosso, il bruno, l’arancio e il giallo è sostituito dal bianco argento. Scarse e leggere tracce rossastre non sono da considerarsi difetto grave.
Difetti gravi: presenza di troppo rosso nel mantello; fiamme troppo deboli.
BIANCA PEZZATA NERA
GALLO e GALLINA Colore e disposizione del disegno quasi uguale nei due sessi. Colore di fondo bianco puro. Su tutto il piumaggio macchie, differenti per forma a grandezza, nero puro chiaramente delimitate e disposte il più regolarmente possibile.Difetti gravi: Sfumature gialle o grigie; macchie nere disposte molto irregolarmente; macchie inframmischiate di bianco; rachide nero nella mantellina e nella groppa; piume di altro colore che bianco o nero.
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
1)La prenotazione diventa effettiva solo dopo il pagamento. Naturalmente chi prima prenota, prima le riceve. Potete prenotarle direttamente online, qui sotto, oppure scrivendoci via email Avicoliselvavetere@gmail.com a o chiama il 3492948419.
2) SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il VIDEO DELLA SPERATURA delle uova ordinate da noi, entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un nuovo ordine minimo (20€ di spesa ), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate,in caso di uova acquistate con sconto sarà garantito la % in base alla scontistica applicata, nel caso che non avete inviato un video nei primi 12 giorni dall'invio del pacco non si accettano qualsiasi natura di reclami;
3) Il costo della spedizione sia per numero di uova che per destinazione in Italia é di 15 euro pacco antiurto con spedizione affidata a corriere espresso;
4) Ricordiamo alcune regole volte a scongiurare eventuali incomprensioni :
• Uova subiscono un viaggio chiuse in un pacco, esposte a vibrazioni, sbalzi termici e alle mani di corrieri non sempre professionali;
• Non é detto che tutte le uova che arriveranno a destinazione conterranno un embrione vivo da cui nascerà un pulcino, per questo motivo non significa che le uova definite Chiare siano in feconde. Alcuni embrioni possono morire durante il viaggio oppure durante le prime ore di Incubazione, senza lasciare traccia evidente di sviluppo nell'uovo;
5) NOI VOGLIAMO AVERE A CHE FARE CON PERSONE CHE CAPISCONO TUTTO QUANTO CITATO SOPRA, QUINDI NON CI RITENIAMO RESPONSABILI PER OGNI COSA ELENCATA.
MA RESTIAMO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CHIARIMENTO NE POSSIAMO PARLARE E TROVARE UNA SOLUZIONE.
6) Annullamento ordine
È possibile annullare l'ordine in qualsiasi momento entro tre (3) giorni dall'ordine, a condizione che l'ordine non sia già stato spedito. Se annulli il tuo ordine dopo tre (3) giorni per qualsiasi motivo diverso dalla nostra capacità di evadere il tuo ordine, perderai 20€ del costo del tuo ordine. Se non siamo in grado di evadere il tuo ordine entro un ragionevole lasso di tempo, ovvero dopo una stagione riproduttiva ti daremo la possibilità di continuare ad aspettare o di annullare l'ordine, nel qual caso riceverai il rimborso del 100%.
7) ci hai ripensato?ordine partiti oppure arrivato? Non sei contento? Rimanda indietro tutto, sarà trattenuto il 50% del valore di acquisto, le spese di spedizione e per ogni uovo rotto o crepato sarà trattenuto il 100% del valore.
8) #Offerta estate# oppure UOVA SENZA ASSICURAZIONE per questa opzione, non è previsto nessun rimborso per uova non fertili e/o arrivate rotte