
Allevamento Amatoriale di polli, oche e tacchini.
Presso il nostro Allevamento sono in vendita sia uova fertili di gallina, sia uova di tacchino e oca.
Garantiamo l’arrivo integro delle nostre uova feconde direttamente a casa vostra garantendone anche la fertilità. Le uova feconde in vendita, una volta arrivate, andranno lasciate riposare per circa un giorno e poi affidate alle chiocce o potranno essere messe in incubatrice, infatti spediamo solo uova fresche deposte da non oltre 4 o 5 giorni.
SEI PRONTO PER EFFETTUARE UN ACQUISTO?
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il video della speratura delle uova ordinate da noi entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un ordine minimo (20€ di spesa), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate.
Gallina ovaiola Collo nudo italiana: origini e caratteristiche
La razza avicola Collo nudo, come dice il nome, incuriosisce sicuramente per la sua caratteristica più vistosa e peculiare, che è appunto l’assenza di piumaggio sul collo che a prima vista la rende molto rassomigliante alle note fattezze di un avvoltoio.
Questa sua curiosa caratteristica si traduce in un’altrettanto curiosa peculiarità, che consiste nella deposizione di uova dal peso maggiore e dal guscio robusto.
Il Dott. Elio Corti nella sua opera omnia “Summagallicana” ha approfondito con grande cura e attenzione questa antica razza ovaiola robusta e diffusa in Italia per la sua rusticità e facilità di allevamento.
Rispetto alla correlazione tra collo nudo e uova più pesanti il Dott. Elio Corti ha scritto: “Anche il peso maggiore delle uova deposte da ovaiole collo nudo può essere spiegato dal fatto che una quota proteica della razione viene messa a disposizione delle uova anziché essere dirottata verso le piume. Anche il guscio ne trae vantaggio, poiché, come già abbiamo accennato, a causa di una miglior dispersione termica queste galline non vanno incontro ad alterazione dell’equilibrio acido base, che durante la stagione calda rende ragione delle anomalie così spesso osservabili a carico dell’involucro calcareo.”
Nel 1905 Teodoro Pascal, nel suo trattato “Il collo nudo”, inizia così a descrivere la razza Collo nudo: “Questa strana e brutta razza si distingue, come indica il suo nome, dal collo sprovvisto di piume e ricoperto invece di una pelle aggrinzita e rossa come il sedere della bertuccia“; alla fine del trattato conclude però riscattandone totalmente la sua peculiarità: “questa meravigliosa razza è meno brutta di quanto si vuole affermare“… ed effettivamente, la sua particolare peculiarità non può che essere apprezzata quale straordinario esempio di biodiversità.
Il caratteristico “collo nudo” di questa razza avicola è dovuto ad un gene denominato ‘Na’. Questo gene è tipico della razza italiana di Collo nudo che risulta discendente dalla Collo Nudo di Transilvania (altre razze a collo nudo sono il Combattente collo nudo del Madagascar, il Malese Collo Nudo, lo Shingangadi dello Zaire e il francese Cou Nu du Forez).
Il carattere, parzialmente dominante, se presente in omozigosi fa sì che tutto il collo sia privo di piumaggio. Quando invece è in condizione di eterozigosi (se cioè viene ereditato da uno solo dei genitori, come ad esempio incrociando un soggetto a collo nudo omozigote con uno a collo normale) i soggetti nascono con un cravattino di penne sulla parte anteriore del collo.
Gallina Collo nudo italiana: origini della razza
La Collo nudo italiana è una selezione nazionale di galline a collo nudo provenienti dall’estero, probabilmente proprio dei Collo nudo di Transilvania. Più che di razza vera e propria si può parlare di varie selezioni locali a collo nudo, ottenuti da incroci differenti: ad esempio in Toscana essa spesso deriva da incroci con la Valdarnese bianca, mentre in Veneto essa derivava da incroci con la Padovana comune.
Caratteristiche comuni a quasi tutte le selezioni locali della Collo nudo italiana sono gli orecchioni bianchi, la pelle gialla e i tarsi giallastri o verdastri. L’uovo di norma ha guscio bianco o appena roseo. La cresta della femmina si ripiega sul capo quando l’animale è in deposizione.
La Collo nudo italiana è una buona depositrice e depone circa 180-220 uova/anno (talvolta sono state citate anche deposizioni superiori, ma negli studi di cui si hanno attestazioni, quali ad esempio gli studi del Prof. Fracanzoni, non viene superato il numero delle 180 uova/anno); il peso di solito si aggira tra i 2,5-3,2 kg per i galli e 1,8-2,2kg per le galline.
Sul mercato sono presenti anche molti ibridi commerciali a collo nudo, caratterizzati da peso maggiore, minor quantità di uova deposte e lieve tendenza alla cova.
Per approfondire le origini della Collo nudo italiana è doveroso far riferimento ancora agli studi del Dott. Elio Corti, che ha così analizzato e descritto alcuni stralci dell’ingarbugliata storia del nome di uno dei suoi antenati, il Malese Collo nudo del Madagascar, e che ci riconduce a collegarne le caratteristiche alle fattezze degli avvoltoi:
“A mio avviso questa razza fu la capostipite di quella dal collo nudo di Transilvania e passò dalle mani degli Indonesiani – prima che approdassero in Madagascar – a quelle degli Egizi e quindi degli Anatolici e poi degli allevatori della Transilvania.”
“Secondo gli attuali e meno attuali lessici greci il gypaléktør – vale a dire l’antico Malese Collo nudo – altri non fu che un uccello fantastico. Ma non era assolutamente fantastico, né era da identificare con l’upupa, qualora il relativo testo greco avesse avuto la possibilità di venir correttamente tradotto riallacciandosi a un Malese collo nudo del tutto ignoto ai non addetti ai lavori, ai lavori di avicoltura.
Si trattava semplicemente del γύψ = avvoltoio + ἀλέκτωρ = gallo (solo quel gallo che fa chicchirichì) detto in latino gallus vulturinus, cioè un gallo con fattezze da avvoltoio, in quanto condivideva – e tutt’ora condivide – un collo senza piume con quasi tutti gli avvoltoi del Vecchio e Nuovo Mondo, un collo implume voluto dall’evoluzione naturale per consentire all’avvoltoio di svuotare le carogne senza imbrattarsi eccessivamente.”
“Il gypaléktør venne prescritto come alternativa all’avvoltoio in una ricetta medica stilata da Ezio di Amida nel VI secolo dC, ma il suo cuore era già un ingrediente di una ricetta magica contro l’amnesia contenuta in un papiro di due secoli prima, cioè del IV secolo dC.”
Prima di acquistare ti invito a leggere di seguito:
1)La prenotazione diventa effettiva solo dopo il pagamento. Naturalmente chi prima prenota, prima le riceve. Potete prenotarle direttamente online, qui sotto, oppure scrivendoci via email Avicoliselvavetere@gmail.com a o chiama il 3492948419.
2) SODDISFATTO O RIMBORSATO..... da noi avrai sempre un trattamento priveligiato. Inviandoci il VIDEO DELLA SPERATURA delle uova ordinate da noi, entro 12 giorni dall'invio del pacco, facendo un nuovo ordine minimo (20€ di spesa ), le uova risultate chiare verranno aggiunte gratis al pacco come RIMBORSO delle uova precedentemente inviate,in caso di uova acquistate con sconto sarà garantito la % in base alla scontistica applicata, nel caso che non avete inviato un video nei primi 12 giorni dall'invio del pacco non si accettano qualsiasi natura di reclami;
3) Il costo della spedizione sia per numero di uova che per destinazione in Italia é di 15 euro pacco antiurto con spedizione affidata a corriere espresso;
4) Ricordiamo alcune regole volte a scongiurare eventuali incomprensioni :
• Uova subiscono un viaggio chiuse in un pacco, esposte a vibrazioni, sbalzi termici e alle mani di corrieri non sempre professionali;
• Non é detto che tutte le uova che arriveranno a destinazione conterranno un embrione vivo da cui nascerà un pulcino, per questo motivo non significa che le uova definite Chiare siano in feconde. Alcuni embrioni possono morire durante il viaggio oppure durante le prime ore di Incubazione, senza lasciare traccia evidente di sviluppo nell'uovo;
5) NOI VOGLIAMO AVERE A CHE FARE CON PERSONE CHE CAPISCONO TUTTO QUANTO CITATO SOPRA, QUINDI NON CI RITENIAMO RESPONSABILI PER OGNI COSA ELENCATA.
MA RESTIAMO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CHIARIMENTO NE POSSIAMO PARLARE E TROVARE UNA SOLUZIONE.
6) Annullamento ordine
È possibile annullare l'ordine in qualsiasi momento entro tre (3) giorni dall'ordine, a condizione che l'ordine non sia già stato spedito. Se annulli il tuo ordine dopo tre (3) giorni per qualsiasi motivo diverso dalla nostra capacità di evadere il tuo ordine, perderai 20€ del costo del tuo ordine. Se non siamo in grado di evadere il tuo ordine entro un ragionevole lasso di tempo, ovvero dopo una stagione riproduttiva ti daremo la possibilità di continuare ad aspettare o di annullare l'ordine, nel qual caso riceverai il rimborso del 100%.
7) ci hai ripensato?ordine partiti oppure arrivato? Non sei contento? Rimanda indietro tutto, sarà trattenuto il 50% del valore di acquisto, le spese di spedizione e per ogni uovo rotto o crepato sarà trattenuto il 100% del valore.
8) #Offerta estate# oppure UOVA SENZA ASSICURAZIONE per questa opzione, non è previsto nessun rimborso per uova non fertili e/o arrivate rotte